Lezione del 29 ottobre
Domani la lezione di Linguistica e Comunicazione si svolgerà on line. Solita ora e identico canale
Domani la lezione di Linguistica e Comunicazione si svolgerà on line. Solita ora e identico canale
La lezione di domani 15.10.20 non potrà aver luogo. Si recupererà prossimamente sempre su teams. . In Moodle trovate le slide della lezione di oggi e un esercizio.
Si comunica che il ricevimento della prof.ssa Catricalà si svolge on line e su richiesta di appuntamento il venerdì mattina dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
Il ricevimento di oggi è sospeso. Per contattare la prof.ssa si può scrivere una e -mail a mcatricala@uniroma3.it e lei provvederà a concordare con gli studenti un appuntamento su Skype o telefonico.
Prof.ssa Maria Catricalà Il corso si doveva svolgere in aula 16.00 ogni martedì dalle 08.00 alle 11.00. Tabella di marcia prevista Dal 10.03.2020 al 19.05.2020 (con pausa pasquale del 14 aprile). Tre incontri supplementari si sarebbero svolti dalle 08.00 alle 10.00 di mercoledì 13, lunedì 18 e mercoledì 20 maggio, essendo terminato, intanto il corso di Linguistica e Giornalismo. Essendo sospesa l’attività didattica frontale, si metteranno intanto on line a disposizione degli studenti , slide, materiali ed esercizi. A presto…
Prof.ssa Maria Catricalà Il corso si doveva tenere in aula 16 ogni Lunedì e Mercoledì dalle ore 08.00 alle 10.00 dal 9 marzo all’11.05.2020 (con pausa pasquale del 13 aprile). Per la sospensione dell’attività didattica, si dovrà rinviare l’avvio della didattica frontale, ma sarà possibile cominciare a lavorare a distmza, con slide, lezioni ed esercizi. A presto saranno pubblicate news più precise a riguardo . L’obiettivo del corso è quello di presentare le differenti caratteristiche linguistiche delle diverse sezioni…
Si comunica che domani, 24 gennaio, si svolgeranno gli esami scritti e si farà la relativa correzione. Gli esami orali si svolgeranno nello studio della prof.ssa 3° piano, secondo la seguente tabella di marcia: Lunedì 27 gennaio ore 10.00: A-B* Lunedì 27 gennaio ore 12.00 C-D Lunedì 27 gennaio ore 15.00 F-M Martedì 27 gennaio ore 14.00 O-V Linguistica e giornalismo sempre Lunedì ore 13.00. * studenti il cui cognome cominci
Per domani individuare e distribuire i capicatena e i relativi coesivi (deittici, sostituenti, copia, ecc) La signora del primo piano aveva sempre saputo che il suo vicino era uno straniero e che la sua ben nota attrazione per il pettegolezzo non avrebbe mai potuto trovare in lui un complice degno della fama di cui la sua figura godeva ormai da tempo, in uno dei quartieri più chic della città, proprio lì dove era nata e e cresciuta con la sua…
La prova prevede tre domande: Nella prima si chiede di descrivere brevemente una categoria in un min di 150 parole > ess. Cos’è la grammatica; I deittici: definizione e tipi; La categoria del genere; La categoria del numero; Il di un testo; La coerenza del testo; La coesione testuale La seconda: prevede l’analisi di alcuni esempi del fenomeno sora descritto: Per es. a chi farà il testo sulla grammatica, si chiederà di dire perché una frase Le rosa dei giardini sono molto spinose è agrammaticale .…
Si pubblica qui la guida per la presentazione in power point da discutere alla prova orale. L’esercizio inserito nell’ultima slide può essere svolta da tutti gli studenti come esercitazione sul lessico. Dopo l prova scritta, si pubblicheranno altri materiali , exempla e articoli utili. Eptalogo per l’elaborato